Blocco adwords
Oggi affronto un tema molto discusso che riguarda la cosiddetta “pubblicità aggressiva”. Sono molte le richieste pervenutemi nei giorni scorsi, in merito alla possibilità di non visualizzare più contenuti pubblicitari o bloccarli per alcuni minuti, per poter navigare in modo veloce, senza interruzioni.
Le estensioni per il blocco delle pubblicità sono validi strumenti che consentono di navigare in piena tranquillità, senza doverci preoccupare di chiudere costantemente le pagine che si aprono in modo pressoché automatico.
Sono molto utili per risparmiare sulla larghezza della banda, riducendo la quantità di dati/contenuti, in modo da poter navigare più velocemente, all’apertura delle pagine web. Bisogna specificare, che danno un valido contributo alla tutela della privacy, in quanto bloccano gli script che tengono traccia delle abitudini/dati di navigazione.
Esistono diversi tipi di estensioni per il blocco delle inserzioni ads (advertising words), disponibili per i browser Chrome e Firefox. Di seguito elenco alcune tra le più utilizzate:
Una volta aperta la pagina web dell’estensione che desideriamo aggiungere al browser, clicchiamo sull’icona in alto a destra “aggiungi“. Nel caso in cui non fosse attiva, puntiamo il cursore del mouse sull’icona dell’estensione (nella barra degli strumenti del browser in alto a destra) e l’attiviamo, oppure, clicchiamo sui tre pallini in alto a destra del browser Chrome > altri strumenti > estensioni; si apre il riquadro con le varie estensioni scaricate, dove possiamo decidere di attivarle/disattivarle o rimuoverle.
Utilizzando il browser Mozilla Firefox la procedura è analoga, puntiamo il cursore sulle tre piccole linee orizzontali in alto a destra (apri menu) > opzioni > estensioni e temi > estensioni; si apre il riquadro dove possiamo decidere di attivarle/disattivarle o rimuoverle (in caso di rimozione, clicchiamo sui tre pallini orizzontali, vicino l’icona di attivazione/disattivazione > rimuovi).