Come bloccare un sito internet?
Oggi rispondo alle tante richieste pervenutemi in merito a
tale questione, preciso da subito che l’utilizzo del PC è una questione molto delicata, soprattutto se abbiamo figli minorenni a cui forniamo password di accesso per navigare in internet.
Ci sono diversi metodi utilizzabili per tale scopo, vediamone alcuni:
– Block Site: è un’estensione di Chrome che permette di bloccare i siti a cui non vogliamo dare espressamente accesso, possiamo scaricarla cliccando
su: SCARICA .
Una volta aperta la pagina clicchiamo in alto a destra sull’icona “Aggiungi”.
Dopo aver installato il plug-in, per poter bloccare il sito web che stiamo visualizzando, clicchiamo con il tasto destro in un punto qualsiasi della pagina e successivamente su block site.
Possiamo anche cliccare in alto a destra sull’icona dell’estensione (vicino la barra degli indirizzi) e selezioniamo la voce Add site per aggiungere il sito web che intendiamo bloccare (nella versione italiana del plug-in basta cliccare semplicemente sulla voce blocca questo sito).
Un’altra estensione che può tornarci utile è StayFocusd che ci permette di effettuare la stessa identica operazione.
L’estensione può essere installata dal seguente link: StayFocusd
Anche in questo caso, cliccando in alto a destra sull’icona dell’estensione
potremo impostare un timer di blocco provvisorio oppure bloccare definitivamente il sito web, il quale non verrà più mostrato.
Altra valida estensione utilizzabile per Chrome è Site Blocker che permette, come le altre viste sopra, di bloccare un determinato sito web che non desideriamo più visualizzare.
Per scaricarla, clicchiamo sull’icona: Site Blocker
A differenza di questi plug-in analizzati, evidenzio anche il programma di controllo genitori: Qustodio .
Questo programma è disponibile per sistemi operativi: Windows, Mac OS X, Android, iOS e Kindle.
Per poterlo utilizzare, creiamo un account sul sito del programma e seguiamo le indicazioni fornite dallo stesso.
Per ulteriori informazioni clicca qui.