Nel ramo informatico, accade spesso di imbattersi in problemi dovuti alla sicurezza durante la navigazione, in questo caso è utile conoscere alcune delle truffe più comuni.
Cos’è il Phishing ?
Con il termine phishing è identificata la truffa informatica effettuata inviando un’e-mail con il logo contraffatto di
un istituto di credito o di una società di commercio elettronico, in cui si invita l’utente/destinatario del messaggio a fornire dati riservati come il numero di carta di credito, la password di accesso al servizio di home banking, ecc. Tale richiesta è motivata con ragioni di ordine tecnico, per questo motivo non è semplice da scorgere.
Furto d’Identità
A differenza del phishing, il furto dell’identità o l’uso improprio della stessa, viene penalizzato dalla legge perché è un crimine che potrebbe causare delle conseguenze sia di carattere emotivo, per chi lo subisce, che finanziario. Risulta prioritario tutelare in modo efficace le informazioni personali ed agire immediatamente nel caso si diventi vittima di un furto d’identità, per ridurre gli eventuali danni causati.
Transazioni e truffe online
In alcuni casi basta un solo clic per trovarsi nei guai. Statisticamente, nell’anno 2016, le truffe più comuni sono state le seguenti:
Un accorgimento importante è quello di leggere bene il mittente dei messaggi di posta che si ricevono ed effettuare una ricerca in rete, per constatare la veridicità dei dati.
Ulteriori approfondimenti riguardanti questo delicato settore, sono disponibili cliccando qui. Un altro tema importante è quello dei contenuti attendibili, nell’infinita mole di informazioni presenti all’interno dei motori di ricerca.
Lettura consigliata: