In questo articolo vedrete come creare una pagina aziendale all’interno del “professional social” linkedin. Avete chiesto espressamente come curare la brand reputation all’interno di questo social, a tal proposito, consiglio di leggere gli altri articoli, realizzati in questo sito, che trattano l’argomento specifico.
Il procedimento è abbastanza semplice oltre che veloce, seguite la procedura di seguito descritta:
– Loggatevi (entrate nell’ account linkedin)
– Nel menu in alto ci sono una serie di voci (Home, rete, ecc.); cliccate su prodotti (ultima voce in alto a destra)
– Si apre un menu a tendina, all’interno del quale, dovete scorrere in basso fino ad arrivare all’ultima voce: “Crea una pagina aziendale“.
– Cliccando su quest’ultima voce, si apre la guida che passo – passo vi permette di impostare la pagina che desiderate creare.
Una volta creata, per visualizzarla, cliccate sulla voce in alto dove compare la vostra immagine di profilo (a destra delle notifiche).
Si apre un menu a tendina con una serie di voci correlate, ci sono due sezioni, rispettivamente: Account e Gestisci, in quest’ultima cliccate su azienda per entrare nella pagina aziendale; su vetrina per entrare nella pagina vetrina (nel caso aveste creato anche la pagina vetrina).
Le operazioni effettuabili le scorgete subito nelle voci in alto a sinistra:
– Pagina
– Suggerimenti di contenuti
– Analisi
– Attività
In alto a destra c’è l’icona: Visualizza come membro, grazie a questa funzione è possibile vedere la pagina esattamente come la vedono i visitatori esterni.
Linkedin è un social diverso dagli altri, in quanto, rivolto ai professionisti che intendono costruire il curriculum-web a specifica nel proprio settore.
Offre la possibilità di farvi conoscere, ma anche di cercare / cambiare lavoro, nel settore di interesse specifico.
Linkedin instructions
Per ulteriori informazioni, consultate la sezione blog.