La possibilità di scalare la S.E.R.P. (Search engine results page) ovvero la pagina dei risultati di ricerca, sta
spingendo molte aziende ad investire in tal senso. Nasce dunque l’esigenza di essere rintracciati per parola chiave o frase e quindi di essere in testa ai concorrenti diretti.
Il mantenimento periodico consiste nell’aggiornare e monitorare le eventuali modifiche dei parametri SEO, per garantire la massima efficienza del servizio.
L’operazione mediante la quale sono rilevate pagine nuove e aggiornate, viene eseguita da programmi particolari chiamati: web crawler, spider o robot. In base all’ottimizzazione effettuata attraverso una serie di interventi specifici, sul sito, vengono assegnati dei punteggi che consentono, volta per volta, di acquisire posizioni più rilevanti all’interno della pagina di risultati SERP (Search Engine Results Page) dei motori di ricerca.
Queste tecniche e operazioni di SEO sul sito, permetteranno di essere facilmente rintracciabili, nella ricerca per parola chiave o frase e di conseguenza aumenteranno il valore percepito del Brand in rete.
Diversa dalla SEO è l’attività di SEM (Search Engine Marketing) diretta a convogliorare traffico qualificato verso un determinato sito web.
Riveste un ruolo importante e decisivo nella scelta del target di riferimento e nella generazione di lead. Entrambe le operazioni, se abbinate, garantiscono un risultato maggiore ai fini dell’aumento della visibilità e dello stesso aumento del ROI. Ulteriori approfondimenti possono essere effettuati consultando il sito: www.esperiaweb.it nella sezione servizi o nella sezione blog.