Quali tipi di stampa esistono? Qual è la differenza tra offset e digitale?
Una domanda che molti si pongono riguarda la stampa: qual è la differenza tra offset e digitale? Ci sono altri tipi di stampa? Quando è meglio utilizzare un tipo di stampa piuttosto che un altro?
Esistono diversi tipi di stampa, le seguenti sono le più conosciute: tipografica, serigrafica, calcografica, xilografica, planografica (litografica e offset), rotocalcografica e digitale (laser, a getto d’inchiostro, a microcapsula).
Le più antiche utilizzavano i caratteri mobili sui quali veniva steso l’inchiostro; col passare del tempo si è fatta spazio la stampa sovrapposta dei diversi colori e molte altre tecniche (a seconda anche del materiale sul quale si desiderava stampare).
Attualmente i due metodi più comuni sono la stampa offset e la stampa digitale (per lo più laser o a getto d’inchiostro).
La stampa offset è caratterizzata da un metodo indiretto che imprime l’inchiostro sul foglio attraverso un sistema di rulli: l’immagine infatti viene creata su una lastra matrice che viene inchiostrata, da qui viene trasferita su un supporto di caucciù e tramite questo impressa sul foglio di carta (passando quindi per 3 cilindri rivestiti, nell’ordine, di alluminio – gomma – carta).
Questo metodo è il discendente (la versione più moderna/meccanizzata) della stampa litografica e ha senz’altro un costo più elevato (dovendo imprimere la matrice iniziale). Il costo viene così ammortizzato su grandi tirature (tipiche dei centri stampa/tipografie) e proprio in quest’ambito viene utilizzata maggiormente. Inoltre il sistema offset prevede la stampa su fogli molto grandi, che permettono di abbattere ulteriormente i costi, potendo partizionare il foglio in diversi prodotti.
Offset
La stampa digitale è invece un concetto più ampio rispetto alla offset e contiene al suo interno diverse tecnologie. La stampa laser è una tecnica di stampa che deriva direttamente dalla xerografia e permette una notevole velocità di stampa con un’ottima qualità. La manutenzione è facile, in quanto il toner dura tanto, anche se più costoso rispetto ad altre soluzioni. Infine, va specificato che queste tipologie di stampanti senza inchiostro non sono però adatte alla stampa fotografica.
Laser
Le stampanti a getto d’inchiostro (dette inkjet) hanno un prezzo d’acquisto piuttosto basso. Si tratta di dispositivi versatili adatti per la stampa di documenti e perfetti per la stampa fotografica. Le cartucce sono economiche e semplici da installare, anche se una stampante di questo tipo è senz’altro più lenta e non consente grossi volumi di stampa (per questi motivi in genere sono le più scelte come soluzioni casalinghe, rispetto ad un centro stampa che predilige altri sistemi).
A getto di inchiostro
Concludendo, la stampa digitale si presta per essere utilizzata in casa oppure (nei centri specializzati) per stampare anche una sola copia di un prodotto e di piccolo formato. La stampa offset prevede dei costi di avviamento e stampa più elevati che vengono però ammortizzati nelle grandi tirature, fornendo una qualità eccezionale nella resa finale.
Altri approfondimenti:
Brand Identity, perché è importante?
Salvare le immagini ottimizzate per il web
Ridimensionare senza alterare le proporzioni
Modificare sfondi e salvare immagini con fondo trasparente